Psicologia e Apprendimento

Il blog di Centro Leonardo

Caratteristiche degli studenti gifted

Gli studenti gifted si differenziano dai coetanei per diverse caratteristiche peculiari. Per esempio possono mostrare una precocità nella lettura (o in altre abilità strumentali) con un livello di abilità doppia rispetto ai coetanei ed utilizzano un vocabolario avanzato. Hanno una capacità di memoria molto alta e si distinguono anche per velocità di apprendimento di nuove informazioni. I bambini gifted sperimentano situazioni di così intensa concentrazione nelle attività eseguite, tali da non accorgersi dell'ambiente circostante. Presentano un ampio spettro di interessi e di curiosità, trovandosi spesso coinvolti contemporaneamente in più iniziative. Hanno una forte abilità di pensiero critico ed astratto, elaborano informazioni complesse in rapporto all'età e, per questo, preferiscono relazionarsi con adulti e persone più grandi di loro. I bambini gifted sono molto creativi ed esplorano approcci alternativi di fronte alle difficoltà incontrate.
Al fine di un'identificazione precoce dei bambini gifted, esistono alcune caratteristiche che emergono fin dalla prima infanzia. I bambini ad alto potenziale cognitivo riescono a riconoscere precocemente le figure di riferimento, hanno reazioni intense in risposta ai rumori ed al dolore e hanno un ridotto bisogno di dormire. Presentano un alto livello di attività ed alta capacità di attenzione e di memoria. Si distinguono dai coetanei per uno spiccato interesse per i libri, elevata curiosità, entusiasmo negli apprendimenti e per la velocità con cui riescono ad imparare. Fin da piccoli riescono ad intraprendere ragionamenti di tipo astratto e di problem-solving. Dal punto di vista emotivo, i bambini gifted si caratterizzano per un'alta sensibilità.
In conclusione, facendo riferimento al mondo della scuola, gli studenti gifted emergono per un'estrema curiosità, idee stravaganti, alta capacità inventiva, utilizzo di astrazioni nei ragionamenti, preferenze relazionali con gli adulti ed entusiasmo nell'apprendere e conoscere sempre più concetti, informazioni ed abilità pratiche.

Centro Leonardo sul web

 

  

Centro Leonardo su TeleNord

  • TGN - i DSA

  • Il Logopedista per curare i disturbi del linguaggio

  • L’orientamento scolastico

Centro Leonardo su Radio 19

  • Chi può fare la diagnosi DSA
    Chi può fare la diagnosi DSA

  • Compiti e DSA
    Compiti e DSA

  • DSA e difficoltà emotive
    DSA e difficoltà emotive

  • DSA e inglese
    DSA e inglese

  • DSA quando intervenire
    DSA quando intervenire

  • Il tutor didattico
    Il tutor didattico

  • La dislessia
    La dislessia

  • La dislessia (2)
    La dislessia (2)

  • Le competenze matematiche
    Le competenze matematiche

  • Senso di efficacia e impotenza appresa
    Senso di efficacia e impotenza appresa

  • Sport e DSA
    Sport e DSA

Search