Approfondiamo oggi un'interessante strategia didattica che è utilizzata da alcuni insegnanti. La chiamano "fact checking".
Si parte dal presupposto che prendere appunti non sia una delle attività preferite dagli studenti, che, un po' per mancanza di interesse, un po' per pigrizia, e purtroppo a volte anche per difficoltà nella rapidità di scrittura legate a una diagnosi di dislessia o altri DSA, spesso finiscono per ritornare a casa con gli appunti disordinati o incompleti.
Nasce quindi l'idea: ad inizio lezione viene consegnato (o fatto copiare) agli studenti uno schema che già riassume gli appunti di ciò che l'insegnante sta per spiegare.
Dov'è il trucco? Semplice: alcune informazioni nello schema… sono intenzionalmente errate.
A questo punto gli studenti diventano investigatori ed ascoltano la spiegazione del docente, con lo scopo di comprendere i vari concetti e trovare le "differenze". L'efficacia di questa strategia è anche legata al fatto che si basa tutto sul canale orale e non mette sotto pressione lo studente con DSA che ha più difficoltà nella lettura, comprensione del testo scritto o nella scrittura sotto dettatura.
Con tale approccio la lezione punta a coinvolgere anche lo studente disattento, che deve mettere alla prova il proprio buon senso, analizzare gli "appunti già pronti" e capire cos'è necessario cambiare.
Ha dunque senso iniziare la lezione con gli appunti già pronti in mano? Decisamente sì, soprattutto se c'è una sfida nascosta.
When you subscribe to the blog, we will send you an e-mail when there are new updates on the site so you wouldn't miss them.
CENTRO LEONARDO
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE
E-mail: [email protected]
Tel: 010 868 2015
Cell: 345 31 50 244
WhatsApp: 345 31 50 244
P.Iva e Codice Fiscale 01969320991
Codice SDI: USAL8PV
Iscrizione al R.E.A. di Genova n. 449071
Iscrizione Albo Società Cooperative A206175
SEDI
Genova Centro/Brignole
Genova Sestri Ponente
Recco (GE)
La Spezia (SP)