Al suo interno si vuole costruire una "fratellanza solidale" di colleghi e modelli, in modo da aiutare gli studenti a persistere e conseguentemente avere successo.
Perché è importante avvicinare le donne a questo settore in costante espansione? Perché ormai l'ambito informatico è di fondamentale importanza nel trovare lavoro e ancor più lo sarà in futuro.
Per contro, ad oggi, di 5 laureati in informatica solo uno è una donna.
Oltretutto il divario di genere nella tecnologia informatica va via via peggiorando: nel 1995 il 37% degli informatici erano donne, oggi solo il 24%. Non agendo, in 10 anni il numero potrebbe scendere fino al 22%.
Nell'organizzazione vengono proposte diverse attività a cui è possibile prendere parte: club, campus e programmi intensivi estivi. Dal 2012 ad oggi si è raggiunto il grande numero di 185.000 persone coinvolte, ma è importante continuare ad incrementarlo.
Siccome negli Stati Uniti si sta lavorando sempre di più per implementare l'informatica nelle scuole, l'organizzazione, per assolvere al proprio mandato, ha creato prototipi di lezione gratuiti inerenti le donne in tecnologia. Questo in modo da creare attività coinvolgenti per tutte le studentesse.
Una delle principali problematiche che possono incontrare le ragazze interessate all'ambito informatico è la mancanza di modelli femminili di riferimento. Proprio su questo "Girls Who Code" sta intervenendo per sottolineare l'importanza di questi modelli di ruolo e dell'immagine di sé, così da suscitare ulteriore interesse e andare avanti nel mondo della programmazione.
When you subscribe to the blog, we will send you an e-mail when there are new updates on the site so you wouldn't miss them.