Il programma TEACCH è stato ideato e progettato da E. Schopler negli anni 60' e, dopo i risultati positivi raggiunti per un periodo di 5 anni nella Carolina del Nord, dagli anni '70 il programma TEACCH viene ufficialmente adottato e finanziato dallo Stato per il supporto dei pazienti con disturbo dello spettro autistico. La sua applicazione in Italia è riconducibile ad un sistema di educazione strutturato.
I principi del programma TEACCH prevedono:
https://www.imparole.it/metodo-teacch/
Come detto in precedenza, la sua applicazione in Italia è riconducibile ad un sistema di educazione strutturato.
Tra le componenti principali dell'insegnamento strutturato secondo la modalità TEACCH troviamo: l'organizzazione spaziale, che prevede la suddivisione degli spazi secondo la loro funzionalità e in maniera tale che siano immediatamente identificabili dal bambino.
http://www.specialeautismo.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idArea=17006&idCat=17013&ID=17119
Sarà quindi presente quindi una zona-lavoro, un'area gioco tempo-libero, un'area del gioco a terra/sensoriale/motorio e così via.
Di seguito vediamo un esempio di organizzazione spaziale intuitiva, per un bambino con ASD, presso il nostro centro a Genova.
È importante riproporre la strutturazione dell'ambiente anche nei diversi contesti di vita del bambino, per questo il lavoro di rete e la collaborazione con la scuola e la famiglia sono fondamentali.
Di seguito riportiamo un esempio di collaborazione con gli insegnanti: grazie al materiale disponibile a scuola, è stato possibile ricostruire una postazione TEACCH, per far sì che il bambino generalizzasse le competenze nel suo contesto naturale.
When you subscribe to the blog, we will send you an e-mail when there are new updates on the site so you wouldn't miss them.