Psicologia e Apprendimento

Il blog di Centro Leonardo

PEP-3 Profilo Psicoeducativo Terza Edizione

Il PEP-3, Profilo Psicoeducativo terza edizione, è l'ultima revisione di quello che da oltre 20 anni è riconosciuto come il più rigoroso ed efficace strumento per valutare i bambini con disturbi autistici e disabilità comunicative.

Fa parte dei materiali TEACCH per la valutazione e l'intervento psicoeducativo individualizzato per bambini con Disturbo dello Spettro Autistico.

COSA PREVEDE?

  • La somministrazione del test;
  • L'osservazione diretta del bambino;
  • Il coinvolgimento dei genitori (tramite la somministrazione di un questionario che indaga comportamenti problema, autonomie personali e comportamenti adattivi).

A COSA SERVE?

Nello specifico, il test è stato progettato per:

• raccogliere informazioni per la conferma della diagnosi;

• determinare i punti di forza e i punti di debolezza di ogni bambino;

• stabilire livelli di sviluppo e di adattamento;

• essere utile come strumento di ricerca negli studi sugli esiti dell'intervento.

PERCHÉ È IMPORTANTE?

Perché dopo un'attenta osservazione diretta del bambino, alla raccolta dei dati ottenuti grazie alla diagnosi, al fondamentale contributo dato dai genitori e dalle insegnanti, permette all'operatore di ottenere dati oggettivi utili a costruire un intervento individualizzato, cucito su misura delle caratteristiche del bambino.

Il PEP in particolare, oltre a sottolineare le difficoltà del bambino, permette di evidenziarne i punti di forza e le sue abilità emergenti: ovvero aree su cui concentrare l'intervento.

Ogni prova presentata al bambino può essere infatti:

  • superata (riuscita);
  • superata con aiuto (emergente);
  • o non essere superata (fallita).

Le abilità emergenti costituiranno gli obiettivi dell'intervento con quel bambino.

RIASSUMENDO...

Il PEP-3 è stato progettato per aiutare alla stesura di obiettivi comuni all'interno delle persone che formano l'equipe del bambino, impegnate nell'insegnamento a casa e a scuola, consentendo una condivisione degli obiettivi all'interno della rete, includendo i genitori quali figure di rilievo nel processo di valutazione.

Il Pep-3 è un test disponibile presso il nostro centro: effettuato da operatori specializzati nel Disturbo dello Spettro Autistico e videoregistrato (previo consenso dei genitori) al fine di offrire eventuali esempi concreti ai genitori al momento della restituzione e per garantire l'accuratezza nei punteggi (consentendo la revisione post test all'operatore, in caso di dubbi).


Dott.ssa Francesca Ottonelli

Psicologa specializzata in Disturbi dello Spettro autistico.

SITOGRAFIA

https://www.vanniniscientifica.it/it/test-di-valutazione/pep3

https://www.giuntipsy.it/catalogo/test/pep-3?gclid=Cj0KCQjw0caCBhCIARIsAGAfuMx91uhk9WwiEkOYLs26vegv7F64WNK67g_dTtxIjdRZIcpASsgGFecaAh1BEALw_wcB

Centro Leonardo sul web

 

  

Centro Leonardo su TeleNord

  • TGN - i DSA

  • Il Logopedista per curare i disturbi del linguaggio

  • L’orientamento scolastico

Centro Leonardo su Radio 19

  • Chi può fare la diagnosi DSA
    Chi può fare la diagnosi DSA

  • Compiti e DSA
    Compiti e DSA

  • DSA e difficoltà emotive
    DSA e difficoltà emotive

  • DSA e inglese
    DSA e inglese

  • DSA quando intervenire
    DSA quando intervenire

  • Il tutor didattico
    Il tutor didattico

  • La dislessia
    La dislessia

  • La dislessia (2)
    La dislessia (2)

  • Le competenze matematiche
    Le competenze matematiche

  • Senso di efficacia e impotenza appresa
    Senso di efficacia e impotenza appresa

  • Sport e DSA
    Sport e DSA

Search