Psicologia e Apprendimento

Il blog di Centro Leonardo

Psicologia e Apprendimento

Perché lo psicologo per i plusdotati?

La possibilità di accesso a buone opportunità educative può prevenire effetti negativi. Infatti, studenti gifted con un basso livello economico e che non hanno avuto l'opportunità di partecipare a percorsi educativi specifici durante l'infanzia hanno anche più probabilità di abbandonare la scuola rispetto ai coetanei appartenenti ad uno strato sociale più alto. Dall'altra parte, l'accesso ad appropriati servizi per gifted permette di ottenere risultati scolastici, cognitivi e relazionali soddisfacenti.
La plusdotazione può presentarsi anche in concomitanza a difficoltà di apprendimento e certificazioni di disabilità, rendendo indispensabili interventi specifici. Durante il percorso diagnostico, un'accurata identificazione delle aree sia ad alto funzionamento sia deficitarie è cruciale per progettare al meglio interventi educativi e psicologici efficaci.
Per quanto riguarda lo sviluppo sociale ed emotivo, spesso avviene in direzione contraria rispetto allo sviluppo cognitivo, risultando deficitario. Per questo viene posta molta attenzione alla promozione sociale ed emotiva nei programmi educativi per i ragazzi con plusdotazione.
Dunque, gli studenti gifted hanno bisogno di un aiuto specifico per poter sviluppare al meglio il potenziale relativo all'area ad alto funzionamento e necessitano di supporto per gli aspetti emotivi e sociali. È anche importante saper differenziare gli interventi ed i percorsi rivolti ai ragazzi con plusdotazione per poter soddisfare le necessità specifiche di ciascun studente, al di là dell'area in cui risulta un potenziale alto.

×
Stay Informed

When you subscribe to the blog, we will send you an e-mail when there are new updates on the site so you wouldn't miss them.

Centro Leonardo sul web

 

  

Centro Leonardo su TeleNord

  • TGN - i DSA

  • Il Logopedista per curare i disturbi del linguaggio

  • L’orientamento scolastico

Centro Leonardo su Radio 19

  • Chi può fare la diagnosi DSA
    Chi può fare la diagnosi DSA

  • Compiti e DSA
    Compiti e DSA

  • DSA e difficoltà emotive
    DSA e difficoltà emotive

  • DSA e inglese
    DSA e inglese

  • DSA quando intervenire
    DSA quando intervenire

  • Il tutor didattico
    Il tutor didattico

  • La dislessia
    La dislessia

  • La dislessia (2)
    La dislessia (2)

  • Le competenze matematiche
    Le competenze matematiche

  • Senso di efficacia e impotenza appresa
    Senso di efficacia e impotenza appresa

  • Sport e DSA
    Sport e DSA

Search