Psicologia e Apprendimento

Il blog di Centro Leonardo

Psicologia e Apprendimento

Plusdotazione: la ricerca dell’equilibrio tra ipersensibilità e social skills

I plusdotati sono persone che hanno il potenziale per mostrare livelli di performance e consapevolezza del mondo esterno nettamente maggiori in confronto ai pari, ma solo se le condizioni ambientali sono favorevoli affinché possa sbocciare tale loro espressione. La plusdotazione (o giftedness), però, non ha caratteristiche uniformi da un individuo all'altro, ma può esprimersi in modi differenti, mostrando caratteristiche non solo cognitive, ma emotive e comportamentali diverse.
Talvolta, a causa dell'originalità dei loro processi cognitivi, possono esserci difficoltà nelle abilità sociali e nelle "soft skills", quelle abilità che ci permettono di adattarci in modo funzionale nell'ambiente, connesse all'autoefficacia, alla capacità di autovalutazione, di affrontare un fallimento, di autoregolazione emotiva e di entrare in relazione con gli altri e di comprendere i loro stati emotivi e mentali. Questi bambini, avendo interessi differenti, più ampi e per la loro abilità di pensiero critico ed astratto rispetto ai compagni, talvolta tendono a preferire amicizie di adulti o adolescenti o la solitudine, anche per il loro locus of control interno precoce che li mette in difficoltà a confrontarsi con i sistemi valoriali degli altri. Mostrano un pensiero originale, sono molto curiosi e veloci nell'apprendere e nel fare collegamenti; hanno un alto senso di giustizia che compare già in età precoce, comportando il possibile problema di sentirsi superiore in alcuni aspetti morali. Hanno un'alta intensità e profondità emotiva, alte aspettative su se stessi e gli altri, con tendenza al perfezionismo e all'ansia.
Tuttavia l'ipersensibilità determina una tendenza ad assorbire le emozioni negative delle persone, che si può, in alcuni casi, tradurre anche in difficoltà psicosomatiche. È importante insegnare a questi bambini a percepire e a vivere la loro maggiore sensibilità come una parte normale della loro personalità, creando intorno a loro un ambiente di accettazione e di ascolto, incoraggiandoli ad aprirsi emotivamente senza minimizzare ciò che provano.
Quando i plusdotati hanno buone capacità organizzative e di performance, si distinguono a scuola per i loro buoni risultati, e spesso gli insegnanti pensano che questi studenti abbiano bisogno di meno attenzioni rispetto ai compagni, ma non è così. Le loro necessità di apprendimento sono diverse rispetto ai pari, anche dal punto di vista emotivo, non solo cognitivo. Sia la scuola che la famiglia devono fornire molteplici e varie opportunità di apprendimento, sia dal punto di vista dello stimolo mentale e artistico, sia dal punto di vista emotivo e sociale.
Ci sono poi, nella diversità di questo mondo complesso, bambini plusdotati che presentano comportamenti prosociali e sono ben adattati alla classe, mostrando una profonda empatia e preoccupazione per i bisogni e le emozioni degli altri.
È importante quindi non generalizzare e mantenere una mente aperta, dando attenzione all'individuo nel suo contesto e funzionamento.
Sempre e comunque, si incoraggia la promozione delle soft skills e delle capacità sociali. A scuola questi interventi sono utili sia per chi ha difficoltà emotive o problemi comportamentali, sia per chi non ne ha, perché sono fondamentali in tutti gli aspetti della vita. È utile lavorare sugli standard che si pongono, sottolineando che va bene commettere errori, che ci aiutano a imparare: si possono indicare momenti in cui gli adulti fanno degli errori e mostrar loro come affrontarli, perché il fallimento è solo uno scivolamento temporaneo, l'importante è l'impegno messo, non il risultato. Questi bambini hanno bisogno di fare un percorso per scoprire loro stessi, le loro particolarità e i loro limiti. È utile, poi, fare degli esercizi come l'analisi narrativa e semantica di alcuni momenti della propria storia personale, il role playing. Alcuni training prevedono l'uso dell'imitazione del trainer, che metterà in atto e spiegherà alcuni comportamenti, o la creazione di gruppi di abilità sociali.
Attività organizzate in piccoli gruppi migliorano la qualità delle relazioni interpersonali poiché permettono loro di:

  • fare e mantenere amicizie, rispettando le idee altrui; 
  • 
gestire i conflitti;
 
  • riconoscere ed esprimere emozioni piacevoli e spiacevoli;
 
  • migliorare il senso di autoefficacia nelle situazioni sociali; 
  • 
sperimentare strategie di gestione efficace delle difficoltà interpersonal.


Bibliografia:

×
Stay Informed

When you subscribe to the blog, we will send you an e-mail when there are new updates on the site so you wouldn't miss them.

Centro Leonardo sul web

 

  

Centro Leonardo su TeleNord

  • TGN - i DSA

  • Il Logopedista per curare i disturbi del linguaggio

  • L’orientamento scolastico

Centro Leonardo su Radio 19

  • radio19
    Chi può fare la diagnosi DSA
  • radio19
    Compiti e DSA
  • radio19
    DSA e difficoltà emotive
  • radio19
    DSA e inglese
  • radio19
    DSA quando intervenire
  • radio19
    Il tutor didattico
  • radio19
    La dislessia
  • radio19
    La dislessia (2)
  • radio19
    Le competenze matematiche
  • radio19
    Senso di efficacia e impotenza appresa
  • radio19
    Sport e DSA

Search