I NOSTRI SERVIZI

DISLESSIA E ALTRI DSA

Presso Centro Leonardo operano professionisti autorizzati da Regione Liguria a svolgere la funzione diagnostica e consulenziale nei confronti della scuola per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) in quanto in possesso dei requisiti della DGR 1047/2011.

La valutazione diagnostica

La valutazione degli apprendimenti viene solitamente richiesta quando si riscontra una difficoltà del proprio figlio a scuola. La valutazione ha dunque il compito di spiegare le difficoltà scolastiche, individuandone l’origine e delineando possibilità di intervento. Non solo: è come fare una fotografia sul funzionamento cognitivo ed emotivo della persona che si ha di fronte, facendone emergere punti di forza e di debolezza. Infatti l’obiettivo della valutazione non può essere solo quello di fornire un’etichetta diagnostica, ma serve soprattutto per ottenere informazioni importanti, da condividere con i genitori e il bambino/ragazzo stesso, che si possono tradurre in strategie operative finalizzate a compensare gli eventuali punti deboli.

Dalla valutazione psicodiagnostica può emergere un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA clicca per saperne di più) oppure può risultare un'altra difficoltà ascrivibile a quelli che sono definiti Bisogni Educativi Speciali. Talvolta non vi sono difficoltà specifiche, ma debolezze nel metodo di studio o nella motivazione scolastica.

DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO

I Disturbi dell’Apprendimento comprendono, secondo la classificazione del DSM IV, il Disturbo della Lettura, il Disturbo del Calcolo, il Disturbo dell’Espressione scritta, chiamati anche Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia.

Per diagnosticare un Disturbo dell’Apprendimento, le acquisizioni delle diverse abilità, misurate da strumenti standardizzati, devono risultare significativamente inferiori rispetto a quanto previsto in base all’età cronologica, al livello intellettivo e all’istruzione scolastica del bambino.

Ad un primo momento diagnostico di valutazione essenziale sulla presenza o assenza di un Disturbo dell’Apprendimento, segue un approfondimento neuropsicologico mirato ad individuare quali strategie usi il bambino e a studiare varie funzioni, quali la memoria, le capacità attentive, il linguaggio e le abilità prassico-costruttive.

Potrebbe Interessarti

Dott. Jacopo Lorenzetti - Secondo episodio, dopo il pezzo sulle mappe conce...
1. Trova un luogo dove studiare che sia lontano da possibili distrazioni. L'idea...
Si parla spesso dei problemi legati all'ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione ...
 All'interno dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) si trovano due...
Il disturbo da deficit di attenzione ed iperattività (ADHD) è stato a lungo pens...

Centro Leonardo sul web

 

  

Centro Leonardo su TeleNord

  • TGN - i DSA

  • Il Logopedista per curare i disturbi del linguaggio

  • L’orientamento scolastico

Centro Leonardo su Radio 19

  • Chi può fare la diagnosi DSA
    Chi può fare la diagnosi DSA

  • Compiti e DSA
    Compiti e DSA

  • DSA e difficoltà emotive
    DSA e difficoltà emotive

  • DSA e inglese
    DSA e inglese

  • DSA quando intervenire
    DSA quando intervenire

  • Il tutor didattico
    Il tutor didattico

  • La dislessia
    La dislessia

  • La dislessia (2)
    La dislessia (2)

  • Le competenze matematiche
    Le competenze matematiche

  • Senso di efficacia e impotenza appresa
    Senso di efficacia e impotenza appresa

  • Sport e DSA
    Sport e DSA

Search