I NOSTRI SERVIZI

LOGOPEDIA

Il linguaggio è un elemento centrale del funzionamento del bambino. Per questo è necessario intervenire precocemente su eventuali disturbi per evitare ripercussioni sullo sviluppo cognitivo e relazionale e sulle capacità di apprendimento. Lo sviluppo del linguaggio ha una certa variabilità da bambino a bambino, ma esistono delle tappe, ed è corretto intervenire se un bambino per esempio a trenta mesi non articola una piccola frase o se conosce poche parole e usa perlopiù i gesti per comunicare.

Si interviene sul linguaggio grazie alla figura del logopedista, ossia il professionista sanitario che svolge la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo dei disturbi del linguaggio, della comunicazione, delle funzioni orali e della deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica.

Per chi è indicata la logopedia?

Sono varie le situazioni che richiedono l’intervento di un logopedista:

1.Ritardo o Disturbo Specifico del Linguaggio, ossia quando il bambino è in difficoltà nel riconoscere, memorizzare e riprodurre i singoli suoni e le parole della lingua.
Maggiori informazioni

Il Disturbo Specifico di Linguaggio (DSL) rientra nell’ambito dei disturbi della comunicazione.
Il bambino  può non essere in grado di riconoscere, memorizzare e riprodurre i singoli suoni e le parole della lingua, può avere sia difficoltà ad accedere al lessico che  alla frase.
E’ definito disturbo di linguaggio puro quando non sono identificabili fattori causali noti. I DSL risultano avere una diffusione del 5-7% nell’età prescolare con una incidenza dell’1-2% in età scolare. Il 30 – 40 % dei bambini che hanno un Disturbo Specifico di Apprendimento avevano un pregresso disturbo di linguaggio.
A tale proposito è assolutamente necessario fare una diagnosi di DSL con relativo intervento il più precocemente possibile.

Il DSL si può manifestare con un deficit fonologico: pertanto il linguaggio si presenta incomprensibile, il bambino presenta difficoltà nella comprensione, individuazione, riproduzione dei singoli suoni della lingua.  Oppure con un disturbo dell’articolazione del linguaggio.
Nel disturbo puramente espressivo, invece, la capacità di esprimersi è fortemente al di sotto del livello appropriato dell’ età mentale del bambino anche se la comprensione è nella norma.
In alcuni casi può essere invece deficitaria la comprensione verbale associata o no ad un disturbo articolatorio o espressivo.
Quindi all’interno del DSL possiamo avere:

  • un deficit della competenza fonologica;
  • deficit della competenza semantica (vocabolario inadeguato difficoltà di accesso al lessico scarsa capacità di memorizzazione di parole nuove;
  • deficit della comprensione verbale (difficile comprensione della diversa funzione delle parole o di parti di queste).
2.Balbuzie: è un problema del ritmo della parola, nel quale la persona sa con precisione ciò che vorrebbe dire ma nello stesso tempo non è in grado di dirlo a causa d’involontari arresti, ripetizioni o prolungamenti di un suono. Clicca per saperne di più 
Quali possono essere le cause?

La balbuzie non è un fenomeno unico, ma bensì determinato a diversi livelli da fattori sia fisiologici che psicologici, sia genetici che derivanti da variabili ambientali. Tutte queste concause possono giocare un ruolo importante nella balbuzie e può risultare estremamente difficile determinare a priori quale di queste sia quella prevalente.
Lo sviluppo grammaticale e lessicale del bambino a volte può essere la causa determinante: la complessità degli enunciati, uno sviluppo del linguaggio troppo articolato, a volte non va di pari passo con lo sviluppo motorio di un sistema bucco-linguo-facciale immaturo e quindi alcuni bambini non in grado di sostenere dal punto di vista articolatorio la lunghezza degli enunciati

3.Deglutizione atipica: si verifica quando continuano a esserci movimenti della lingua non funzionali alla deglutizione così detta adulta. Clicca per saperne di più (si apre nuova pagina o pop-up con testo seguente scritto in blu:
Deglutizione atipica o infantile

Fino ai 6 mesi dopo la nascita la lingua occupa interamente l’interno della bocca, essendo la lingua già sufficientemente formata rispetto alla crescita ossea (si pensi che la lingua del neonato è pari alla metà del peso della lingua dell’adulto). La deglutizione della saliva e del latte avviene con la lingua interposta tra le gengive mentre l’intervento della muscolatura facciale stabilizza la mandibola rivestendo un ruolo fondamentale nella deglutizione e nell’allattamento.

Quando consultare il logopedista?

E’ consigliabile consultare il logopedista se il bambino:

  • Non ha ancora cominciato a parlare a 2 anni;
  • Mostra difficoltà nella comprensione di parole e semplici ordini;
  • Non si esprime in maniera comprensibile (da 3 anni in su);
  • Non pronuncia bene alcune lettere;
  • Scambia le lettere all’interno delle parole;
  • Ha difficoltà di deglutizione;
  • Usa un vocabolario molto limitato;
  • Fatica a imparare parole nuove;
  • Non trova le parole da utilizzare (frequente sensazione di avere la parola “sulla punta della lingua”);
  • Usa frasi troppo corte o semplificate, con errori grammaticali;
  • Omette parti importanti delle frasi o usa le parole in un ordine scorretto;
  • Balbetta.
Maggiori Informazioni
Richiedi informazionier i trattamenti logopedici scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando al numero 010 8682015

Il metodo PROMPT

PROMPT, un acronimo per PROMPTS per la Ristrutturazione di Obiettivi Fonetici Muscolari Orali, è un approccio multidimensionale per le disfunzioni della produzione orale che è riuscito ad abbracciare non solo gli aspetti fisico-sensoriali noti delle prestazioni motorie, ma anche i suoi aspetti cognitivo-linguistici e socio-emotivi . PROMPT è l'integrazione di tutti i domini e dei sistemi con l'obiettivo di promuovere la comunicazione. Può essere utilizzato (con intensità variabile) in tutti i disturbi della produzione dello speech da circa 6 mesi di età in avanti. Per ottenere un risultato migliore il PROMPT non è pensato solo per facilitare le capacità motorie orali, produrre suoni / fonemi o come programma di articolazione, ma piuttosto come un programma per sviluppare l'abilità motoria nello sviluppo del linguaggio per l'interazione. Il PROMPT può essere utilizzato per facilitare la produzione, la revisione o la modifica della produzione orale.

Potrebbe Interessarti

Dott. Jacopo Lorenzetti - Secondo episodio, dopo il pezzo sulle mappe conce...
Il bullismo, secondo la ricerca, risulta essere molto più diffuso di quanto si p...
1. Trova un luogo dove studiare che sia lontano da possibili distrazioni. L'idea...
Si parla spesso dei problemi legati all'ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione ...
 All'interno dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) si trovano due...

Centro Leonardo sul web

 

  

Centro Leonardo su TeleNord

  • TGN - i DSA

  • Il Logopedista per curare i disturbi del linguaggio

  • L’orientamento scolastico

Centro Leonardo su Radio 19

  • Chi può fare la diagnosi DSA
    Chi può fare la diagnosi DSA

  • Compiti e DSA
    Compiti e DSA

  • DSA e difficoltà emotive
    DSA e difficoltà emotive

  • DSA e inglese
    DSA e inglese

  • DSA quando intervenire
    DSA quando intervenire

  • Il tutor didattico
    Il tutor didattico

  • La dislessia
    La dislessia

  • La dislessia (2)
    La dislessia (2)

  • Le competenze matematiche
    Le competenze matematiche

  • Senso di efficacia e impotenza appresa
    Senso di efficacia e impotenza appresa

  • Sport e DSA
    Sport e DSA

Search